Gli acari della polvere sono forse una delle forme “infestanti” di parassiti più confusionaria. Questi piccoli insetti infatti si annidano, senza farsi fermare da quasi nulla, nei materassi, nelle lenzuola e nelle coperte, così come anche nei vestiti che indossiamo ogni giorno. Solitamente si parla di “infestazione” e di problema, quando per ogni grammo di polvere vi sono più di 100 acari. Tuttavia, anche quando la soglia è molto più bassa, non è per nulla salutare respirare le feci che producono questi piccoli parassiti, che negli ambienti con aria meno sana arrivano a comporre l’80% di ciò che respiriamo!
Per tanto nel corso del 2020 abbiamo incaricato un laboratorio di analisi per effettuare delle verifiche di efficacia dell’apparecchio di sanificazione di Sanify sull’abbattimento degli allergeni. Tale apparecchio, è stato pensato per la sanificazione di abiti in ambienti chiusi come ad esempio guardaroba o cabine armadio.
Al fine quindi di verificare l’efficacia dell’azione battericida, è stato concordato con il laboratorio un protocollo analitico composto da diverse tipologie di test. Questi test sono stati sviluppati, con tempistiche variabili, su superfici e tessuti trattati in diverse modalità. Alcuni sono stati contaminati
volontariamente con acqua di scarico per avere una popolazione aspecifica di batteri (carica
batterica mesofila), altri sono stati trattati come tal quali poiché esposti da molti anni a situazioni di
comune inquinamento batterico domestico, altri ancora sono stati sottoposti a fumo di sigaretta e in
seguito trattati con i prodotti Sanify.
I test sugli allergeni degli acari hanno mostrato un’efficacia evidente del dispositivo, in quanto
entrambi i materiali analizzati sono stati portati da una condizione di presenza forte di allergeni degli
acari a una situazione di non rilevabilità degli stessi.
consulta la relazione completa nella sezione test di laboratorio