Sicuramente, nel corso della vita, tutti prima o poi veniamo a conoscenza che le nostre calde e avvolgenti lenzuola, così come gli ambienti che puliamo con tanta cura e dove ci rintaniamo a fine giornata, sono la casa non solo di umani, ma anche di acari della polvere e diversi altri fastidiosi esseri, presenti nell’aria che respiriamo e che non possiamo certo debellare completamente.
Problematiche legate agli acari della polvere
Gli acari della polvere sono forse una delle forme “infestanti” di parassiti più confusionaria. Questi piccoli insetti infatti si annidano, senza farsi fermare da quasi nulla, nei materassi, nelle lenzuola e nelle coperte, così come anche nei vestiti che indossiamo ogni giorno. Solitamente si parla di “infestazione” e di problema, quando per ogni grammo di polvere vi sono più di 100 acari. Tuttavia, anche quando la soglia è molto più bassa, non è per nulla salutare respirare le feci che producono questi piccoli parassiti, che negli ambienti con aria meno sana arrivano a comporre l’80% di ciò che respiriamo!
I problemi di salute di un’eccessiva presenza di acari li conosciamo più o meno tutti: allergie in varie forme, da lieve ad aggressiva, che costringono persone con asma o altre difficoltà respiratorie a ricorrere a farmaci e antistaminici più o meno potenti. Inoltre, nei casi estremi, gli acari arrivano a mordere e lasciare piccole bollicine pruriginose sulla pelle, che in basse percentuali possono provocare anche fenomeni di orticaria e dermatite.
Soluzioni e rimedi
Ma come difendersi, quindi, da quest’inevitabile problematica di qualsiasi ambiente interno? I rimedi sono più di uno e non basta una semplice passata di aspirapolvere a togliere di mezzo gli acari della polvere. Innanzitutto è necessario che si riduca l’umidità degli ambienti, facendola scendere al di sotto del 50%.
Pensare di pulire ovunque è pressoché impossibile, ma è necessario rimuovere di tanto in tanto la polvere dai mobili con un panno in microfibra, preferendo tende che siano facili da rimuovere e lavare periodicamente o in alternativa utilizzare dei dispositivi che ne neutralizzano l’azione. Se si posseggono animali domestici, bisogna avere un po’ di cura (specie nel caso dei cani) nel lavarli, in quanto rappresentano un piccolo mezzo di trasporto per gli acari.
In ultima battuta, areare le stanze e tenere l’aria interna degli ambienti purificata è un modo molto facile per prevenire l’aumento smisurato degli acari e rendere la vita difficile anche per quelli che sopravvivono.
Facciamo attenzione anche a ciò che non vediamo: basta poco per proteggere la propria salute, non facciamo vincere la pigrizia!